Capire chi si è davvero, al di là dei ruoli sociali, delle aspettative esterne e delle abitudini acquisite, è un esercizio tutt’altro che scontato. Eppure, la conoscenza di sé è alla base di ogni crescita personale e relazionale. Coltivare l’autoconsapevolezza permette di migliorare la gestione delle emozioni, prendere decisioni più coerenti con i propri valori e relazionarsi agli altri in modo più autentico. In psicologia, l’autoconsapevolezza viene definita come la capacità di osservare in modo oggettivo i propri pensieri, comportamenti, motivazioni e stati emotivi.
Tecniche di autoconsapevolezza: 5 attività per conoscere se stessi
