La Banca Centrale Europea: le competenze.

bceLa notizia finanziaria del giorno. Questa settimana la Banca Centrale Europa torna al centro dell’attenzione grazie all’asta di rifinanziamento del sistema bancario. Le aspettative degli investitori, che si attendevano la distribuzione di oltre 100 miliardi di euro, sono state deluse. Il livello di liquiditá iniettato negli istituti di credito è stato infatti decisamente piú basso, 82,6 miliardi distribuiti a 255 banche.

Nonostante l’esito diverso dalle attese, la mossa della Bce ha comunque avuto un effetto sui mercati finanziari, spingendo in alto sia l’indice Eurostoxx che gli indici spagnolo e tedesco. Mitigato l’effetto sul Ftse, l’indice londinese, sul quale pesa l’incertezza del referendum scozzese.

BCE: tassi quasi azzerati per far ripartire l’Europa

draghi bceAll’Europa serve una forte scossa per ripartire. Questo deve aver pensato Mario Draghi prima di prendere la decisione che tutti si auguravano. Così ecco chela Bce ha deciso di tagliare nuovamente il costo del denaro ritoccando i minimi storici. Il tasso di riferimento è ormai prossimo allo zero, per la precisione 0,05.

La decisione in se per se è molto importante perchè fa capire ai mercati che la Banca Centrale Europea è disposista a qualsiasi intervento pur di far ripartire l’economia dell’eurozona. Come ulteriore manovra Draghi ha già annunciato che a ottobre darà vita ad un programma d’acquisto di Abs e obbligazioni garantite, che stando a quanto riportato dagli analisti di Reuters potrebbe valere 500 miliardi.

Assicurazioni: le tariffe calano del 13% in un anno

polizza-autoBuone notizie dal fronte assicurativo: il premio RC auto medio in Italia ad agosto è calto del 13,71% su base annua. Questo è quanto emerge da uno studio condotto da facile punto it il famoso sito di comparazione polizze auto. Secondo quando rilevato dall’osservatorio il premio annuo medio pagato dagli italiani è stato di 630 euro con una variazione dell’8,6% rispetto ai sei mesi precedenti.

Una buona notizia che arriva in un momento particolarmente difficile per gli italiani. Settembre, infatti, è da sempre uno dei mesi più duri dal punto di vista economico, per le famiglie, con numerose scadenze importanti prima tra tutte l’acquisto dei libri per i ragazzi.

Newer Posts
No More Articles