Vacanza in Toscana: mete e itinerari

Vacanza in Toscana: mete e itinerari

Ricca di storia, arte, natura e cultura eno-gastronomica, la Toscana è tra le regioni italiane più visitate dai turisti di tutto il mondo. E, del resto, le meraviglie che questa terra speciale è in grado di offrire ne fanno una delle mete che non possono mancare nel programma di viaggio.

Marsiglia: che cosa vedere, come arrivare, il periodo migliore per visitare la città

Marsiglia: che cosa vedere, come arrivare, il periodo migliore per visitare la città

La Francia ha tante località turistiche da visitare. Si pensa sempre a Parigi, ma la Marsiglia è la località più consigliata, bellissima, romantica e anche creativa. Considerata la città più grande del Sud della Francia. Ha subito diversi influssi da altre culture, sia a livello architettonico che anche a livello culinario.

Nonostante sia una città francese, Marsiglia, molti giornalisti e scrittori, l’hanno dichiarata come una delle città più belle della Francia, proprio perché è totalmente diversa.

Un curioso proverbio che riguarda la Marsiglia recita: La Marsiglia ha 3 problemi, la Provenza, la Francia e il Maestrale. Analizzando questo “motto” è come se questa città fosse un qualcosa di irreale nella cultura e nel panorama francese. La verità è che si parla di una località che è molto gelosa della sua vita e cultura indipendente.

Ginevra: dove si trova, storia, attrazioni e come arrivare

Ginevra: dove si trova, storia, attrazioni e come arrivare

Una metà che potrebbe creare delle vacanze meravigliose è la città di Ginevra. Parliamo di una città svizzera tra le più popolate tra gli altri cantoni. Famosissimo è anche il Lago di Ginevra dove sfocia il Rodano. Proprio questa è una delle prime particolarità di questo luogo.

Ha una lunga storia alle spalle, ma anche una vita frenetica, fatta di guerre e di interessi politici, oltre che economici. Oggi ha una ricca economia industriale, ma è anche particolarmente apprezzata per il turismo.

Navigli Milano: storia, curiosità, come arrivare e periodo migliore

Navigli Milano: storia, curiosità, come arrivare e periodo migliore

Il capoluogo del Nord, Milano, ha una ricca è florida cultura storica, che è quasi dimenticata. Li conoscete i Navigli di Milano? Se non li avete mai visitati, li avrete sicuramente sentiti nominare. Oggi è il centro della movida della città, ma ha una storia molto particolare, inimmaginabile.

I Navigli di Milano non sono un capolavoro della natura, ma di ingegneria della mente umana. Costruito nel 1179. Nasce il primo canale maggiore, cioè il Ticinello, ancora visibile oggi. La sua lunghezza era di 50 chilometri con degli avvallamenti che spesso rendevano difficile la navigazione.

Tuttavia, nei secoli a seguire, vennero creati altrettanti canali con 25 conche per aumentare il commercio nautico. Pensate che nel 1482, Leonardo da Vinci, creò una serie di dighe a chiuse, per alzare i livelli delle acque. Tutto ciò riuscì ad aiutare la navigazione e il commercio della città di Milano.

Oggi sono visibili solo tre canali maggiori. Degli altri, di cui è rimasta solo la “storia”, sono stati coperti per costruirvi sopra. Una volta che i Navigli di Milano diventarono inutilizzati, perché il commercio divenne più veloce su strada, sono diventati un punto di ritrovo più che di commercio.

Neos check in online: come si effettua e quali sono le regole relative ai bagagli?

Neos check in online: come si effettua e quali sono le regole relative ai bagagli?

Le compagnie aeree hanno severissime regole per quanto riguarda i bagagli. Per aumentare la sicurezza del traffico aereo, per i viaggiatori e per mille altri motivi, ci si è concentrato molto sulla quantità dei bagagli. Diminuendoli si ha la possibilità di poterli controllare accuratamente.

Quante volte ci siamo trovati a file interminabili per fare il check in? Chiunque intraprenda il primo viaggio, deve sapere che ci sono delle richieste per quanto riguarda il trasporto dei bagagli. La compagnia aerea Neos permette di portare un solo bagaglio a mano con misura massima di 115 cm complessivi. Inoltre, al suo interno, è permesso di inserire solo un quantitativo di liquidi, massimo 100 ml di misure massima 20 x 20 cm.

Una volta che ci troviamo poi all’entrata del check in, esso dovrà venire visionato dallo staff per avere la sicurezza che rispetti tutte queste prime regole. Solo che ora la Neos ha creato il check in online, per diminuire i tempi di imbarco e quindi di accelerare le procedure.

Newer Posts Older Posts
Load More Articles