Frutta con la O: ecco la più usata in Italia e nel mondo

Frutta con la O: ecco la più usata in Italia e nel mondo

Le olive altro non sono che piccoli frutti dai diversi colori che tendono sempre al nero, al verde e alcune anche al rosso. L’Italia è molto famosa per le grandi e vaste coltivazioni di ulivi, soprattutto nelle regioni del sud, perché l’albero ha bisogno di un clima particolarmente mite e caldo, soprattutto nelle regioni vicino al mare, per arrivare fino in Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, e Turchia.

Vediamo quali sono tutte le specie di olive e qualche curiosità su questo frutto particolare.

Carattere del gatto Siamese

Carattere del gatto Siamese

La razza Siamese è originario dell’Asia, caratterizzato da una fisicità longilinea, una testa triangolare e il pelo generalmente corto. Il gatto Siamese arrivò in Europa nel 1871, durante il corso di un evento d’esposizione londinese. Nel corso del XX Secolo il gatto Siamese divenne particolarmente amato soprattutto in America, fino ai giorni nostri.

Prima di adottare un gatto Siamese è fondamentale conoscere a fondo il carattere dell’animale, la sua indole e le sue caratteristiche. Scopriamo insieme, all’interno dei prossimi paragrafi, tutto quello che c’è da sapere sulla razza Siamese.

Il linguaggio del corpo del cavallo

Il linguaggio del corpo del cavallo

Il cavallo risulta uno degli animali più maestosi e affascinanti dell’intero globo terrestre, da sempre utilizzati dall’uomo sin dall’antichità per una convivenza dedita al lavoro nei campi e al trasporto. Questo animale rientra all’interno della specie mammifera di medie e grandi dimensioni, piccole nel caso dei pony, vantando un’evoluzione datata circa a 55 milioni di anni fa. Odiernamente i cavalli vengono impiegati soprattutto negli sport equestri, fatta eccezione per le specie destinate invece al macello e al confezionamento della carne prelibata. Ma come avvicinarsi ad un cavallo e come interpretare il suo caratteristico linguaggio del corpo? Grazie ai consigli guidati che andremo ad affrontare nei paragrafi successivi chiunque potrà apprendere l’approccio di base nei confronti di questi animali.

Cani da difesa: quale razza scegliere

Cani da difesa: quale razza scegliere

I cani da difesa si dimostrano il frutto di attente selezioni e incroci create dall’uomo allo scopo di difendere il territorio e il nucleo familiare dei proprietari. Tuttavia, per scegliere il cane da difesa più indicato, si dovranno valutare attentamente non soltanto la razza d’origine ma anche la tipologia di addestramento ricevuta e il carattere dell’animale stesso.

Squali: quali razze esistono e dove si trovano?

Squali: quali razze esistono e dove si trovano?

Quando pensiamo al mare, ci viene in mente un pericolo sotto forma di animale veramente pericoloso anche per l’uomo: lo squalo.

Conosciuto anche con il nome “Pescecane“, questo predatore esiste dai tempi dei dinosauri, domina con terrore le acque salate dei mari e oceani del mondo, vediamo quante razze, pericolose o meno, esistono.

Cani da caccia: quali sono? Caratteristiche

Cani da caccia: quali sono? Caratteristiche

Da quando l’uomo primitivo ha addestrato il lupo, non solo come animale da guardia, ma anche da caccia l’evoluzione ha portato il lupo ad addomesticarsi e ad adattarsi ai diversi ambienti e soprattutto tipi di cacciagione.

Ora esistono tanti e diversi tipi di cani che sono stati addestrati per quest’attività o hobby, pure questi animali nascono con caratteristiche particolari ma molto utili come la mimetizzazione nella natura.

Molti sono i disegni e quadri con raffigurate delle scene di caccia con tanti diversi cani insieme ai padroni a cavallo.

Newer Posts Older Posts
Load More Articles