Berlino, la meta ideale per un week end

https://www.25alsecondo.it/?p=21

BerlinoBerlino è una delle città europee più dinamiche nonchè una delle mete turistiche più apprezzate dai giovani di tutto il mondo. Berlino, considerata in passato la città simbolo della guerra fredda oggi è la città più moderna di tutta Europa. Organizzare un viaggio in questa splendida località è piuttosto semplice anche per la vicinanza con l’Italia e per gli innumerevoli voli low cost che si possono acquistare con cifre davvero alla portata di tutti.

La città di Berlino si divide in due versanti, Est e Ovest dove troviamo, da un lato la parte nuova, con il suo centro nevralgico in Potsdamer Platz dove dal 1990 in poi la zona si è arricchita di centri commerciali, negozi, cinema e casinò, mentre dall’altro lato, troviamo la parte antica della città, ma che vede anche il terminale delle più importanti linee ferroviarie internazionali, attraversata da circa 600 tram al giorno, rendendo questa piazza il luogo più trafficato d’Europa.

Proprio per questo motivo nella piazza venne collocato intorno agli anni venti il primo semaforo del mondo. Singolare il suo funzionamento esso infatti era regolato da un agente di polizia che osservava il traffico da una torretta, l’attuale stazione ferroviaria fu aperta il 28 maggio 2006.

La zona vecchia di Berlino viene rappresentata dal rinnovato Reichstag, il parlamento, riaperto nel 1999, dove l’attrattiva principale è la sua cupola costituita da rampe che salgono e scendono e che vede tutta la struttura ricoperta di specchi, suggestiva la sua visione notturna quando splende sotto i fasci di luce artificiale.

In questa zona è possibile visitare anche le vecchie frontiere che sono rimaste per ricordare il passato attraverso la rievocazione storica di cui i turisti sono molto attratti. Se si visita Berlino non si può non visitare il museo dedicato all’Olocausto, il museo Ebraico.

All’interno del museo Ebraico, il Jüdisches Museum, che si trova nel quartiere Kreuzberg, è possibile vedere numerose opere che raccontano la storia e la cultura ebraica e dove si possono anche visitare il Giardino dell’Esilio e la Torre dell’Olocausto.