Criceti teneri: quali sono? Quanto costano? Che caratteristiche hanno?

https://www.25alsecondo.it/?p=2581

Nella lista degli animali domestici che sono alla portata di tutti, piccoli e teneri, ma soprattutto facili da tenere, ritroviamo i criceti. Sono roditori di piccole dimensioni che fanno compagnia, sono socievoli e divertenti. Ideali quando si ha poco spazio in casa. I bambini vengono responsabilizzati nella loro cura.

I criceti sono tutti tenerissimi, molto morbidi e rimangono animali da compagnia. Però quali sono i più teneri o quelli consigliati da avere in casa?

Razze di criceto ricercate

Tra le specie dei criceti domestici ritroviamo il criceto dorato, mesocricetus auratus. Chiamato “hamster”. Arriva dall’asia minore ed è la varietà più grande dei roditori domestici. Si caratterizza per il pelo a chiazze fulve o dorate.

Uno dei più teneri, con gli occhioni a goccia e le orecchiette paffute, dal pelo molto morbido, è il criceto russo o campbell. Particolarmente docile e coccolone. In grado di riconoscere il suo padrone. Ama essere accarezzato e tenuto in braccio. La misura massima di lunghezza che raggiunge è di 10 cm.

Un vero batuffolo di pelo è il criceto siberiano o winter white. Piccolo, docile e con un pelo folto. Ha muso e orecchie arrotondate. Lunghi baffi e la colorazione è bianca con alcune chiazze nere.

Altra varietà di criceto, che somiglia molto ad un topo, con la diversità che non ha la coda lunga, è il Roboroskilj. Le sue orecchie sono molto grandi, rispetto alle altre varietà. Il muso e leggermente più appuntito. Il pelo lungo, non morbidissimo, ma nemmeno ispido. Ha colorazioni varie. Gli occhi sono grandi e tondi.

Infine, rimanendo nella varietà domestiche più comuni, troviamo il criceto cinese che, anch’esso, somiglia molto al classico topo, ha una cosa leggermente lunga, ma non troppo. Le zampe con artiglietti. Il vino è più dolce e ovale, come anche le orecchie. Quest’ultime sono più piccole rispetto al topo, ma arrotondate.

Quanto costa un criceto?

I prezzi dei criceti sono molto bassi perché, essendo dei roditori, proliferano molto rapidamente e quindi sono disponibili in commercio. Il prezzo per i criceti russi, che sono quelli più comuni, ma anche tra i più teneri, si pagano sulle 10 euro.

Mentre per quelli italiani oppure per la razza Roborosky si pagano sulle 15 euro.

Caratteristiche di questo roditore

Il criceto è una variante della famiglia dei roditori. Ha corpo, testa e orecchie arrotondate. Le zampe piccole, ma che aderiscono ottimamente a terra. Il pelo è folto e medio lungo, questo per mantenere una temperatura costante del corpo. Le dimensioni variano da 7 cm a un massimo di 20 cm.

Sono molto affettuosi ed hanno bisogno di un continuo contatto con il proprio “umano”. Sono vivaci ed hanno bisogno di giochi che gli permettano di correre oppure che sono di logica.