Scioglimento dei ghiacciai: tutte le conseguenze per il pianeta

https://www.25alsecondo.it/?p=390

Lo scioglimento dei ghiacciai è uno dei fenomeni negativi che affligge oggi il nostro pianeta a causa del tasso sempre più alto di inquinamento che l’uomo produce con le sue attività industriali. Quindi, se è vero che si tratta di un fenomeno che riguarda elementi naturali, è anche vero che in larga parte è indotto dalle modifiche che l’uomo sta apportando alla biosfera, facendo peggiorare le condizioni del surriscaldamento globale. Le conseguenze, nei prossimi decenni, saranno sicuramente spaventose per il nostro pianeta.

Le conseguenze dello scioglimento dei ghiacciai

L’innalzamento del livello degli oceani. Una delle più temute conseguenze imputabile allo scioglimento dei ghiacciai è quello dell’innalzamento del livello di mari ed oceani, che arriveranno a coprire le terre emerse. Questo implicherà la distruzione di terre coltivate, flora e fauna nonché la morte di intere città. Si tratta di un fatto molto grave, dal momento che non solo rischiano di essere sommerse città importantissime a livello mondiale (come New York) ma anche interi arcipelaghi, e non nel giro di molto tempo: tra soli 30 anni l’esistenza delle Maldive potrebbe essere in bilico, ad esempio. In quest’ottica, a preoccupare di più è lo scioglimento dei ghiacciai ai Poli, stimato in 3.5-4.1 punti percentuali per ogni decennio.

Lo scioglimento dei ghiacciai alpini. Purtroppo, non sono soltanto i ghiacci di Polo Nord e del Polo Sud a sciogliersi, ma il fenomeno dello scioglimento riguarda anche i ghiacci alpini che si trovano in qualunque zona del pianeta. La perdita delle acque inglobata nei ghiacci alpini causerà, nel tempo, la mancanza di riserve d’acqua dolce per le popolazioni locali (per esempio in Oriente, nella zona dell’Himalaya), che rischieranno di conoscere veri e propri stati di grave emergenza idrica.

Mutamenti climatici drastici. La massiccia dose di acqua dolce che confluirà negli oceani contribuirà a cambiare drasticamente il clima di molti territori che si trovano nella fascia temperata. Proprio a causa del cambiamento della salinità delle acque marine ed oceaniche si potrà osservare la scomparsa di correnti che oggi mitigano il clima di molti territori. La Corrente del Golfo, solo per citare la più famosa, potrebbe scomparire.

Molte altre reazioni a catena. Esiste tutta una serie di reazioni che si innescheranno a catena a partire da un determinato evento traumatico. Tutta la biosfera subirà i danni derivati dallo scioglimento dei ghiacciai e dovrà adattarsi a delle nuove condizioni climatiche. Questo porterà alla scomparsa di molti animali che popolano oggi il nostro pianeta. Già nel 2050, ad esempio, potrebbero scomparire i due terzi degli orsi polari oggi ancora viventi.