Gli uccellini sono animali che fanno parte della fauna selvatica. Nel mediterraneo ne ritroviamo una grande varietà, ma purtroppo, negli ultimi anni, tra inquinamento, cacciatori e uso di pesticidi, oltre all’eliminazione degli habitat naturali, stanno diminuendo sensibilmente.
L’usignolo è uno di quegli uccellini che è considerato tra i più belli e importanti, ma con una grande qualità e caratteristica riconoscibile nella voce. Ci sono tante leggende e perfino curiosità da scoprire su questo esserino di appena 15 centimetri, che è stato musa ispiratrice di scrittori, poeti e musicisti.
Particolarità della sua voce
L’usignolo è conosciuto come l’animale canterino per eccellenza. In base agli studi condotti, un singolo soggetto, è capace di conoscere circa 260 strofe e suoni, ma la cosa incredibile è che ha dei dialetti. Essendo un animale migratore, quando si trova in un habitat che gli è consono vi si stabilisce. Spesso si trova anche in zone che sono molto popolose.
Ha un incredibile udito e, con la voce umana o di altri animali, cerca di impararne i suoni. Questa particolarità è unica. Infatti molti studiosi hanno compreso persino quali sono le tratte migratorie di alcuni usignoli che si trovano in diverse regioni del Nord e del Sud Italia, poiché, nel repertorio, era possibile identificarne il dialetto.
Altra particolarità della voce è che ha una potenza canora, data dalle sue corde vocali, che è paragonabile a 5 volte il suo peso corporeo. Quindi rimane un mistero della natura.
Usignolo simbolo gioioso
Nel folclore rupestre, l’usignolo è un uccello della primavera, in grado di portare gioia. Il fatto che è un portatore della stagione primaverile nasce dal fatto che effettivamente è un animale migratorio, come tale vola via in inverno e torna in primavera.
In America, dove l’usignolo è molto amato dalla cultura indigena, è conosciuto con il come corochiré.
Usignolo curiosità su quest’uccellino
Le curiosità che ci hanno colpito maggiormente dell’usignolo sono due. La prima è che il suo canto è considerato come un antidolorifico naturale. Incredibilmente questa leggenda ha avuto dei riscontri scientifici poiché le note della sua voce e le strofe, sono in grado di rilassare la mente e produrre delle endorfine.
La seconda è che tra maschi e femmine non ci sono delle diversità di grandezza, piumaggio o in altre parti del corpo. L’unica cosa che è diversa è il piumaggio poiché le femmine hanno colori più chiari. Per il resto sono uguali perfino nella potenza della voce.