Una buona fetta della popolazione italiana sembra essere affetta da diabete e nonostante oggi si tratti di una patologia con cui si può convivere, è comunque necessario essere sempre controllati di uno specialista, sottoponendosi periodicamente a visite ed esami, seguendo una cura prescritta. Lo Stato, però, sembra andare incontro a coloro che ne sono affetti prevedendo un’esenzione dal ticket sanitario.
Le persone diabetiche hanno, quindi, diritto ad avere a disposizione alcuni dispositivi medici gratuitamente. L’esenzione viene attribuita grazie al codice 013, a tutti coloro che soffrono di diabete, di qualsiasi tipologia e origine. Il codice 013 consente, quindi, di ricevere i dispositivi medici necessari per controllare la propria salute e seguire meglio la terapia prescritta dal medico.
Cos’è il diabete?
Il diabete è una patologia cronica che può colpire persone di qualsiasi fascia di età, e si caratterizza per via dei valori alti della glicemia nel sangue, provocati da una scarsa produzione di insulina.
Chi soffre di questa patologia può condurre una vita normale purché segua la terapia prescritta dal proprio medico, si sottoponga a controlli periodicamente, segua una corretta alimentazione e pratichi attività fisica.
Possono esistere varie tipologie di diabete: mellito di tipo 1, 2, gestazionale e di altro tipo. Lo Stato italiano viene incontro a coloro che ne soffrono riconoscendo l’esenzione dal ticket sanitario. Il codice di esenzione è lo 013.250.
Cosa prevede l’esenzione?
Se si è affetti da diabete, è necessario sottoporsi a controlli e seguire delle particolari cure. Il codice di esenzione 013 comprende gratuitamente una serie di esami e prestazioni:
- glucometro per misurare il livello della glicemia nel sangue insieme alle strisce;
- penna di insulina se la cura prevede la somministrazione di insulina;
- farmaci;
- analisi del sangue;
- visita diabetologica;
- Day hospital da fare ogni sei mesi o in base alle indicazioni del medico. Solitamente può avere una durata di mezza giornata e nel corso del giorno si fanno analisi del sangue, visita oculistica, elettrocardiogramma e tutti gli altri esami previsti.
La prima cosa necessaria per un diabetico è avere con sé il glucometro, un dispositivo con il quale è possibile misurare la glicemia autonomamente oppure con l’aiuto di un famigliare, secondo le indicazioni del medico. Si tratta di un dispositivo composto da un piccolo ago per bucare il dito e delle striscette per misurare il livello della glicemia con una goccia di sangue.
Requisiti per richiedere l’esenzione
Si si è affetti da diabete si ha diritto, come abbiamo detto, all’esenzione dal ticket sanitario. Per tutte le prescrizioni che riguardano il controllo e la cura del diabete, i farmaci, l’insulina non occorre pagare alcun ticket sanitario, in quanto sono del tutto gratuite. Il codice di esenzione 013 è indipendente dalla condizione economica del paziente e non sembra sussistere alcun limite di reddito.
A chi spetta il codice 013?
Nel momento in cui il diabetologo diagnostica la patologia emette un certificato che l’assistito deve portare presso l’ASL di riferimento per richiedere l’esenzione. L’unico requisito necessario è quindi, essere affetti da diabete. Una volta che si ottiene l’attestato di esenzione, rilasciato dall’ASL, bisogna recarsi successivamente dal proprio medico curante che procederà con la prescrizione delle strisce e del glucometro, che il paziente può ritirare in qualsiasi farmacia.
Scadenza e rinnovo
L’esenzione ticket per diabete possiede una durata illimitata, quindi, è necessario fare richiesta solo una volta e non è più necessario rinnovarla poiché non sembra prevedere alcuna scadenza. L’esenzione dipende solo dalla patologia e il diabete viene riconosciuto come una malattia cronica, per la quale non occorre presentare alcuna domanda di rinnovo. L’esenzione non è legata neppure al reddito o alla composizione del nucleo famigliare.
Il codice 013 per diabete esonera dal pagamento del ticket per visite ed esami relativi al diabete. Se occorre sottoporsi a un esame che non ha nulla a che fare con il diabete, per esempio una visita ginecologica, in quel caso si deve pagare il ticket, a meno che non si possiede un’altra esenzione specifica.