Capitale del Madagascar: cosa c’è da vedere ad Antananarivo? Quando visitarla?

https://www.25alsecondo.it/?p=2412

L’Africa è nota in Europa per le tante colonizzazioni che ha subito. Continente ricco di minerali, miniere, alberi e di tante altre materie prime che oggi stanno diventando irreperibili nel vecchio continente.

Il Madagascar è stata una delle grandi colonie europee che ebbe la sua costruzione socio politica intorno al 1500. La capitale è Antananarivo, fondata nel 1625. Già all’epoca conteneva molti abitanti. Il nome significa la città dei mille soldati.

Qui ci sono fortezze, cattedrali e 50 chiese di varie religioni. La sua storia l’ha portata ad essere una delle città multietnica. Considerata un punto strategico a livello mercantile.

Cosa vedere nella capitale del Madagascar?

Le tappe da non mancare se vi trovate in vacanza in questo luogo, proprio ad Antananarivo, sono miste tra cultura originaria e quella di dominio. Come detto è una città multietnica che ha le sue particolarità.

Ad ogni modo il Palazzo della Regina, che è conosciuta con il nome di Rova Antananarivo, è una splendida struttura imponente. Residenza dei sovrani di Merina. Si trova nella collina più alta con uno splendido parco e animali della fauna locale.

C’è poi la cattedrale cattolica di Andohalo, 1870, in stile gotico con due torri uguali. L’Ambohimanga è un sito archeologico con le tombe dei reali di Merina. L’antico villaggio di Antongona lascia stupiti e da cui si ammira uno splendido paesaggio.

Antananarivo, prova anche i cibi tradizionali

Ogni città ha una sua cultura e ogni cultura ha una sua tradizione culinaria. Non facciamo i turisti che cercano la pizza quando siamo lontani chilometri e chilometri dall’Italia. Nel Madagascar e precisamente ad Antananarivo ci sono 3 pietanze da assaggiare assolutamente, quali:

  • Romazava
  • Maskita
  • Kitoza

Il primo è uno stufato di zebù arricchito con cipolla e brède mafana, pianta della zona. Si accompagna a riso e verdure a foglia. Mentre il Maskita è sempre un piatto con lo zebù, ma marinato e poi cotto allo spiedo. Il Kitoza è carne che si prepara alla griglia, ma che viene affumicata al Sole. Si accompagna con una insalata di mango e salse tradizionali.

Quando andare ad Antananarivo?

La capitale del Madagascar, cioè Antananarivo, ha un clima mite tutto l’ano tra i 21° e i 28°, ma attenzione a non incappare nei mesi della pioggia, che gennaio, febbraio e dicembre. I mesi migliori sono da aprile a ottobre. Nei mesi di luglio e agosto è normale trovare molti turisti, quindi se volete vivere una bella vacanza, tranquilla e low cost è consigliabile settembre e ottobre.